PATTO DI CORRESPONSABILITÀ (DPR 235/2007)

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ (DPR 235/2007)
tra l’Istituto Comprensivo Giuseppe Montezemolo, Genitori ed Alunni

La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni studente, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L’interiorizzazione delle regole può avvenire solo con una fattiva collaborazione con la famiglia; in tale ottica la scuola persegue l’obiettivo di costruire un’alleanza con i genitori, mediante relazioni costanti nel rispetto dei reciproci ruoli.

La scuola, rappresentata legalmente dal Dirigente scolastico, la famiglia dell’alunno/a e l’alunno/a medesimo assumono i seguenti impegni.

La scuola si impegna a:
• creare un clima sereno e corretto, favorendo lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze, la maturazione dei comportamenti e dei valori, il sostegno delle diverse abilità, l’accompagnamento nelle situazioni di disagio, la lotta ad ogni forma di pregiudizio e di emarginazione;

• realizzare curricoli disciplinari e scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche ispirate alle Indicazioni nazionali ed elaborate nel Piano dell’Offerta Formativa, tutelando il diritto ad apprendere;

• procedere alle attività di verifica e di valutazione in modo congruo rispetto ai programmi e ai ritmi di apprendimento, chiarendone le modalità e motivando i risultati;

• prestare ascolto, attenzione, assiduità e riservatezza ai problemi degli studenti, così da favorire l’interazione pedagogica con le famiglie;

• comunicare costantemente con le famiglie, in merito ai risultati, alle difficoltà, ai progressi nelle discipline di studio oltre che ad aspetti inerenti il comportamento e la condotta.

La famiglia si impegna a:
• instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà di insegnamento e la loro competenza valutativa;

• tenersi aggiornata su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando costantemente il libretto personale e le comunicazioni scuola-famiglia, partecipando con regolarità alle riunioni previste;

• far rispettare l’orario d’ingresso scuola, limitare le uscite anticipate, giustificare in modo plausibile le assenze (con la necessaria certificazione medica, se dovuta, in applicazione delle vigenti disposizioni regionali e nazionali);

• verificare attraverso un contatto frequente con i docenti che lo studente segua gli impegni di studio e le regole della scuola;

• intervenire con coscienza e responsabilità rispetto ad eventuali danni provocati dal figlio/a a carico di persone, arredi, materiale didattico, anche con il risarcimento del danno sia a scuola che nelle visite guidate e viaggi di istruzione.

Lo/a studente/essa si impegna a:
• essere puntuale alle lezioni e frequentare con regolarità non superando i 50 giorni di assenza, salvo situazioni particolari;

• non usare mai il telefono cellulare durante le attività didattiche; in caso di contravvenzione saranno adottate sanzioni proporzionate alla gravità della situazione;

• lasciare l’aula solo se autorizzato dal docente;

• chiedere di uscire dall’aula solo in caso di necessità;

• partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo;

• intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente;

• svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa;

• sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai docenti;

• favorire le comunicazioni scuola famiglia;

• conoscere l’offerta formativa presentata dagli insegnanti;

• rispettare i docenti, i compagni e il personale della scuola;

• rispettare le diversità personali e culturali, e in genere la sensibilità altrui; collaborare all’integrazione dei ragazzi diversamente abili;

• conoscere e rispettare il Regolamento d’istituto;

• rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola.

INFORMAZIONI SUL REGOLAMENTO DI DISCIPLINA (integrato nel Regolamento di Istituto)

Nella comunità scolastica lo studente deve saper prendere coscienza della necessità del rispetto delle regole, del saper stare con gli altri, del saper esercitare i propri diritti e adempiere al proprio dovere. Il Regolamento di disciplina dell’ Istituto prevede, per gli alunni della scuola secondaria, sanzioni temporanee, proporzionate alla infrazione e ispirate al principio di gradualità, nonché, per quanto possibile al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale dello studente, della gravità del comportamento e delle conseguenze che da esso derivano. Allo studente può essere offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della comunità scolastica. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso entro 15 giorni dalla comunicazione della loro erogazione ad un apposito organo di garanzia interno alla scuola del quale fanno parte due genitori ed un docente. L’organo è presieduto dal Dirigente scolastico. Le sanzioni disciplinari, al pari delle altre informazioni relative alla carriera dello studente, saranno inserite nel suo fascicolo personale, e, come quest’ultimo, seguiranno lo studente in occasione del trasferimento ad altra scuola. Nel testo della sanzione non si fa riferimento a dati sensibili che riguardano altre persone coinvolte nei fatti che hanno dato luogo alla sanzione stessa.

Appendice COVID-19 di fine emergenza sanitaria
In merito alle misure di prevenzione

Il Dirigente scolastico si impegna a:
• adottare le misure standard elaborate dall’Istituto superiore di sanità, dai ministeri della Salute e dell'Istruzione oltre che dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per l'inizio dell'anno scolastico 2022/2023 e contenute nelle tabelle 1 e 2 in allegato, tenendo conto del quadro epidemiologico attuale e prevedendo ulteriori eventuali interventi da modulare progressivamente in base alla specifica valutazione del rischio e al possibile cambiamento del quadro epidemiologico;

La Famiglia si impegna a:
• prendere visione della documentazione relativa alle misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARSCoV-2 pubblicata dall’Istituto e informarsi costantemente sulle iniziative intraprese dalla scuola in materia;

• monitorare quotidianamente lo stato di salute del proprio figlio, tenendolo a casa in caso di febbre oltre i 37.5°C o altri sintomi influenzali acuti o tampone positivo e informare immediatamente il proprio medico di famiglia o il pediatra, seguendone le indicazioni e le disposizioni;

• recarsi immediatamente a scuola e riprendere il proprio figlio in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia acuta compatibile con il COVID-19, garantendo una costante reperibilità di un familiare o di un incaricato, durante l’orario scolastico;

• contribuire allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità del proprio figlio e a promuovere i comportamenti corretti nei confronti delle misure adottate in qualsiasi ambito per prevenire e contrastare la diffusione del virus.

La Studentessa/lo Studente si impegna a:
• utilizzare correttamente la mascherina chirurgica se previsto;

• esercitare la propria autonomia e il proprio senso di responsabilità di persone che transitano dalla fanciullezza verso l’adolescenza, partecipando allo sforzo della comunità scolastica e delle altre realtà sociali per la prevenzione alla diffusione del SARS-CoV-2;

• prendere visione, rispettare puntualmente e promuovere il rispetto tra le compagne e i compagni di scuola di tutte le norme previste dalla documentazione di Istituto relativa alle misure di prevenzione e contrasto alla diffusione del virus;

• avvisare tempestivamente i docenti in caso di insorgenza durante l’orario scolastico di sintomi acuti riferibili al COVID-19, per permettere l’attuazione del protocollo di sicurezza e scongiurare il pericolo di contagio di massa;

• collaborare attivamente e responsabilmente con gli insegnanti, gli altri operatori scolastici, le compagne e i compagni di scuola, nell’ambito delle attività didattiche in presenza e a distanza, ovvero con l’ausilio di piattaforme digitali, intraprese per l’emergenza sanitaria, nel rispetto del diritto all’apprendimento di tutti e del regolamento dell’Istituto.

Per ogni questione non espressamente dettagliata in questo “patto di corresponsabilità” tra genitore e dirigente scolastico si fa riferimento alle varie direttive e normative regionali e nazionali in materia.


Roma, 8 Settembre 2022

Pubblicato il 14-11-2022